Nel febbraio 2021 Alessandra di Giorgio ha debuttato acclamato nel ruolo di Cio-Cio-San (Madama Butterfly) al Teatro Lirico di Cagliari (M° Stefano Ranzani). Nella stagione 2020/21 Alessandra di Giorgio è apparsa in un Galà Concerto al Teatro Lirico di Cagliari, diretto da Giampaolo Bisanti. Nel novembre 2019 ha inciso il suo primo CD sotto Brilliant Classic come Santuzza in Cavalleria Rusticana insieme ai Berliner Symphoniker che sarà rappresentata in forma di concerto nel marzo 2023 sul palco della Berliner Philharmonie.
Nel 2019 ha debuttato al Festival di Bayreuth in occasione del 150° anniversario della nascita di Siegfried Wagner e ha cantato alla storica Markgräfliches Opernhaus nella produzione della sua opera An allem ist Hütchen schuld oltre che nel Concerto di Gala dedicato al compositore . Ha cantato nella produzione di un’altra opera di Siegfried Wagner, Rainulf und Adelaisa nel ruolo di Sigilgaita; la Regina di Saba di K. Goldmark al prestigioso Klosterneuburg di Vienna, organizzata dal Pianopianissimo-musiktheater München sotto la direzione di Peter P. Pachl. La Di Giorgio si è esibita poi nel novembre 2019 nel Requiem di Verdi alla Bruckenerhaus di Linz.
Tra le interpretazioni precedenti sempre nel Requiem di Verdi ricordiamo la rassegna Concertistica svoltasi a maggio 2018 che comprendeva la Philharmonie de Paris, il Festival di Versailles, la Seine Musicale Paris con l’Orchestre National d’Ile-de-France sotto la direzione del M° Enrique Mazzola e alla Cattedrale di Aquisgrana, a Friburgo e in Calabria presso il teatro Politeama di Catanzaro con l’Orchestra Filarmonica della Calabria: il suo grande successo è stato molto celebrato come “una tragedienne, con un registro ricco in grado di esprimere toni armonici profondi e persino gemiti sotterranei oltre a note acute luccicanti. Sostenuta dall’immensa tavolozza sonora dell’orchestra, abbraccia il pulpito e incarna la nobiltà e la profonda afflizione del testo. La sua vasta esperienza nell’interpretazione dei ruoli operistici verdiani, si mostra in tutto questo pezzo drammatico nelle linee meravigliosamente guidate.
Nel 2018/2019 la Di Giorgio ha cantato la sua seconda produzione di Macbeth (Theater Aachen e Stadtstheater Cottbus, Germania) nel ruolo di Lady Macbeth.
Opera Magazine la descrive come “una voce con note di testa impressionanti (incluso un re bemolle acuto) che crea una sensuale e vibrante Lady Macbeth”. Nella cavatina “Vieni t’affretta…” inserisce i grandi salti di tono con tale perfezione vocale, che non si sente alcuna interruzione tra le note alte e quelle basse. Ogni nota che canta è intensa di sentimenti, le note acute sono brillanti e chiare in fortissimo e il suo gioco nel registro grave, con la sua voce oscura, ripaga sempre”.
La Di Giorgio è stata inoltre ascoltata nel Trittico di Puccini al Teatro di Bonn, Aida al Teatro Nazionale di Belgrado e all’Opera Craiova, Santuzza in Cavalleria Rusticana, Carmen (è stata descritta da Opernglas come “una Carmen assolutamente autentica” e lodata di Grenzecho Net per la sua “rappresentazione avvincente di tutte le sfumature erotiche, arte sciolta della seduzione con una voce corposa e opulenta, leggerezza elegante e bel canto legato”).
Tra i suoi maggiori successi: Don Carlo, Tannhäuser, Norma, Tristano und Isotta, Ariadne auf Naxos, Hänsel und Gretel, Mefistofele, Ariodante e nell’Incoronazione di Poppea di Monteverdi.
Tra i concerti: 8a Sinfonia di Mahler, 9a Sinfonia di Beethoven, Lieder aus Jiddischer folks Poesie di D.Shostakovich e Wesendonck Lieder di Wagner.
Le apparizioni in prestigiosi festival musicali includono: Heidelberg Frühling Festival, Versailles Festival, Düsseldorf, Musik Festival, Bucharest Gala in Romania, Baden Baden Festival, Festival all’aperto Kurpark Classix Aachen, “Mermer i zvuci” Arandjelovac (Serbia).
Vincitrice del Vienna International New Years Competition nel 2018, la Di Giorgio ha cantato al Concerto di Gala nella Konzertsaal der Wiener Sängerknaben accompagnata dalla Wiener Stadtorchester. Nel 2010 ha ricevuto la Medaglia d’Oro al prestigioso Concorso Lirico Internazionale “Hariclea Darclee” di Braila (Romania) con Nicolae Herlea come presidente di giuria, il terzo premio nel 2010 e il Premio speciale assegnato da Joan Sutherland nel 2007 al Concorso Internazionale “Amici della Musica”, Alcamo (Italia).
Alla Mannheim University of Music and Performing Arts (2009-2012) ha invece ricevuto la borsa di studio della Wilhelm Müller Foundation.
____________________________________________________________________________________________________________________________________
In 2019 she debuted at the Bayreuth Festival in occasion of the 150th anniversary of the birth of Siegfried Wagner and has sung at the historical Markgräfliches Opernhaus in the production of his opera An allem ist Hütchen schuld as well as in the Gala Concert dedicated to the composer. She sang in the production of another Siegfried Wagner’s Operas, Rainulf und Adelaisa in the role of Sigilgaita; the Queen of Saba by K. Goldmark at the prestigious Klosterneuburg in Vienna, organized by the Pianopianissimo-musiktheater München under the direction of Peter P. Pachel.
Considered one of her signature roles, Ms Di Giorgio performed in November 2019 Verdi Requiem at the Bruckenerhaus Linz. Among previous interpretations: the Concert series that took place in May 2018 which included the Philharmonie de Paris, the Versailles Festival, the La Seine Musicale Paris with the Orchestre National d’Ile-de-France under the baton of M° Enrique Mazzola and at the Aachen Cathedral, in Freiburg and in Calabria: her great success was highly celebrated as “ a tragedienne, with a rich register capable of expressing wadded deep harmonic tones and even subterranean groans as well as high shimmering notes . Supported by the immense sound palette of the orchestra, she embraces the pulpit and embodies the nobility as well as the profound af fliction of the text.
Her broad experience in interpretation of the verdian operatic roles, shows throughout this dramatic piece in the beautifully guided lines.” In 2018/2019 Ms Di Giorgio sang her second production of Macbeth (Theater Aachen and Stadtstheater Cottbus, Germany) as Lady Macbeth. Opera Magazine describes her as “a voice with impressive top notes (including a high D flat) which makes for a sensuous and vibrant Lady Macbeth” .
In the cavatina “ Vieni t’affretta…” she places the large tone jumps with such vocal perfection, that no break between high and low notes is audible. Every note she sings is intense with feelings, high notes are brilliant and clear in fortissimo and her toying in the low register, with her dusky voice, always pays off.” Ms Di Giorgio was further to be heard in Trittico Puccini at Theater Bonn, Aida at the National Theater of Belgrade and at the Opera Craiova, Santuzza in Cavalleria Rusticana, Carmen (she has been depicted by Opernglas as “an absolutely authentic Carmen” and praised by Grenzecho Net for her “gripping depiction of all erotic Nuances, loose art of seduction with a full-bodied opulent voice, elegant lightness and beautiful legato singing”).
Among her greatest successes: Don Carlo, Tannhäuser, Norma, Tristan und Isolde, Ariadne auf Naxos, Hänsel und Gretel, Mefistofele, Ariodante and in Monteverdi’s Incoronazione di Poppea . Amidst the concerts: 8th Symphony of Mahler, 9th Symphony of Beethoven, Lieder aus Jiddischer folks Poesie by D.Shostakovich and the Wesendonck Lieder by Wagner.
Until 2017, she has been part of the ensemble directly upon finishing her studies at the Music Conservatory in Mannheim 2012. The appearances in prestigious Music Festivals include: the Heidelberg Frühling Festival, Versailles Festival, Düsseldorf, Musik Festival, Bucharest Gala in Romania, Baden Baden Festival, Open air festival Kurpark Classix Aachen, “Mermer i zvuci” Arandjelovac (Serbia). Winner of the Vienna International New Years Competition 2018, has sung at the Gala Concert in the Konzertsaal der Wiener Sängerknaben accompanied by the Wiener Stadtorchester .
She was awarded The Gold Medal Prize at the prestigious 2010 International Opera Competition “Hariclea Darclee” in Braila (Romania) with Nicolae Herlea as president of the jury, and the third prize in 2010 and the special Prize awarded by Joan Sutherland in 2007 at the International Competition “Amici della Musica”, Alcamo (Italy).
At the Mannheim University of Music and Performing Arts (2009-2012) instead she was the recipient of the Wilhelm Müller Foundation Scholarship